Tour d' Islanda


PROGRAMMA 2013 - GIRO D'ISLANDA IN 12 GIORNI - FLY&DRIVE CON SSITEMAZIONI


1° GIORNO > Arrivo in Islanda, trasferimento con Airport Express per Reykjavìk e pernottamento.
2° GIORNO > Ritiro dell’auto a noleggio e partenza per la pianura del sud. La prima sosta è nel Parco nazionale di Thingvellir dove si può ammirare la straordinaria spaccatura che divide i continenti. L’itinerario passa per Laugarvatn dove, se desiderate, potrete approfittare dei nuovi bagni Fontana per un’esperienza termale tipicamente islandese. Si giunge poi alla spettacolare Cascata d’Oro, Gullfoss e la zona delle sorgenti eruttanti di Geysir. L’itinerario prosegue poi verso la costa per raggiungere la zona di Hvolsvöllur per il pernottamento.


3° GIORNO > Giornata sulla costa del sud con escursione al grande promontorio di Dyrhólaey, santuario degli uccelli marini, e visita delle belle cascate di Seljalandsfoss e Skógarfoss.
4° GIORNO > Attraverso estesi campi di lava e sabbie nere si arriva a Vatnajökull, che è sia il ghiacciaio che il Parco Nazionale più grande d’Europa. Proseguimento per la Laguna glaciale, Jökulsárlón, dove è possibile effettuare una navigazione facoltativa in mezzo agli iceberg galleggianti prima di arrivare nella bellissima zona di Höfn.
5° GIORNO > La strada di oggi segue i fiordi dell’est, fra spettacolari montagne e piccoli villaggi di pescatori fino ad arrivare nella zona di Egilsstadir.
6° GIORNO > Lasciando l’est si arriva nella parte settentrionale, visitando il Parco nazionale di Jökulsárgljúfur, con sosta alla cascata più potente d’Europa, Dettifoss e nella Gola degli Dei, Ásbyrgi. Proseguimento intorno alla penisola di Tjörnes, passando per il villaggio di Húsavík.
7° GIORNO > Giornata intera per la visita della zona protetta del lago Myvatn, rinomata per la varietà di crateri spettacolari e per la bellezza del paesaggio. Raccomandiamo un bel bagno al Myvatn Natural Baths.
8° GIORNO > Mattinata a disposizione al lago oppure per partecipare ad una navigazione facoltativa da Húsavík per l’avvistamento delle balene o fino alle isole, a bordo di caratteristici battelli in legno o veliero. Proseguimento per la cittadina di Akureyri, facendo sosta alla Cascata degli Dei, Godafoss. Si può in alternativa seguire la strada esterna per arrivare allo spettacolare fiordo Siglufjordur dove si può visitare l’imperdibile museo della pesca dell’aringa e arrivare anche alla bella chiesa dell’antica sede vescovile di Holar.
9° GIORNO > Lasciato il nord si arriva, attraverso ampie zone panoramiche, nella parte occidentale per iniziare la visita della spettacolare penisola di Snæfellsnes.
10° GIORNO > Giornata intera per la visita della penisola di Snæfellsnes. Lungo la strada costiera si attraversano piccoli villaggi di pescatori, strane formazioni laviche in riva al mare che creano un habitat perfetto per gli uccelli marini, nonché il nuovo Parco nazionale. La stessa strada gira intorno al magico vulcano/ ghiacciaio di Snæfellsjökull, scenario del famoso romanzo “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne. Arrivo nella zona di Borgarfjördur alla fine della giornata.
11° GIORNO > Visita della Cascata Lavica, della sorgente di Deildartunguhver e della dimora storica di Reykholt. Ritornati a Reykjavík si prosegue fino alla Laguna Blu per un bagno geotermico nella sua acqua calda.
12° GIORNO > Reykjavík.
13° GIORNO > Partenza per l’aeroporto dove l’auto viene riconsegnata e imbarco sul volo di rientro per l’Italia.




11° GIORNO > Visita della Cascata Lavica, della sorgente di Deildartunguhver e della dimora storica di Reykholt. Ritornati a Reykjavík si prosegue fino alla Laguna Blu per un bagno geotermico nella sua acqua calda.
12° GIORNO > Partenza per l’aeroporto dove l’auto viene riconsegnata e imbarco sul volo di rientro per l’Italia.

Nessun commento:

Posta un commento